Sorry,
the content of this website is not allowed in your country.
Return to

Stai usando un browser obsoleto.
Aggiorna il browser per visualizzare la pagina correttamente e ottimizzare l'esperienza e la sicurezza.

0%
Annuncio pubblicitario

Ingredienti per una trasformazione efficace

Di Annabel Murphy

*Dichiarazione di esclusione di responsabilità: le opinioni espresse sono riconducibili esclusivamente alle persone intervistate per questo articolo.

Torna alla home page

L’anno delle importanti trasformazioni

Nel corso dell’ultimo anno, governi, imprese ed intere popolazioni hanno dimostrato una grande capacità di adattamento ed innovazione. Nel giro di pochi mesi, numerose aziende hanno trasferito la totalità delle loro attività online chiedendo al personale di lavorare da remoto. Così come insegnanti e genitori si sono adattati a gestire l’apprendimento da casa dei ragazzi. Questa rapida trasformazione della nostra vita quotidiana e del nostro modo di lavorare ci ha dimostrato che, in presenza di incentivi, tecnologie e politiche di supporto adeguate, siamo in grado di azioni drastiche capaci di portare grandi cambiamenti. Quindi, pensando all’anno che ci attende ed oltre, come possiamo sfruttare questo slancio ed incanalarlo verso altre aree perché cambino per il meglio?

Un approccio olistico

Il cambiamento può avvenire con rapidità ed efficacia solo se le parti interessate adottano un approccio olistico all’innovazione. Il dottor Stephan Sigrist, fondatore dell’innovativa azienda di consulenza W.I.R.E (Web for Interdisciplinary Research and Expertise), sostiene che per sfruttare lo slancio generato da questo cambiamento ed indirizzarlo verso altre problematiche di salute pubblica, sia necessario un approccio coordinato da parte di imprese, governo e società.

“Come abbiamo constatato con la pandemia del 2020, istruzione e ricerca, regolamentazione, risorse finanziarie, collaborazioni fra pubblico e privato, nonché una cultura che promuova un certo cambiamento nell’assunzione dei rischi sono necessari per avere un impatto reale”, ha detto il dottor Sigrist.

Un buon esempio di questo approccio olistico al cambiamento si osserva nell'industria automobilistica. Mentre la tecnologia, con veicoli elettrici ed autonomi, è al centro della trasformazione, la compartecipazione ed il supporto di altri importanti soggetti coinvolti ne hanno accelerato il processo. Il cambiamento è stato infatti favorito, ad esempio, dalle nuove richieste dei consumatori che desiderano automobili verdi, anche condivise, la crescente regolamentazione ambientale che limita la produzione di veicoli a combustibili fossili e gli investitori che cercano opportunità in nuove aziende promettenti.

“Un impegno fondato sull’ecosistema contribuisce ad una trasformazione di successo e che dura nel tempo” conclude il dottor Sigrist.

Un Approccio olistico consentito dalla tecnologia

Un approccio olistico consentito dalla tecnologia

Questo approccio olistico è un obiettivo verso cui tendere, ma il cambiamento inizia con alternative migliori. Nell’era digitale, queste alternative ci vengono spesso offerte dalla tecnologia.

Come lo sviluppo delle batterie nell’industria automobilistica, così le tecnologie delle fonti rinnovabili stanno trasformando il settore energetico. Fonti di energia più pulite incentivano i consumatori a cambiare le loro scelte e l’efficacia di queste tecnologie influenza le politiche dei governi. Inoltre, i prezzi più convenienti dell’energia pulita attirano nuovi investitori e capitali di rischio. L’approvazione aumenta man mano che un maggior numero di soggetti accetta di buon grado alternative migliori.

La tecnologia guida la trasformazione dell’industria del tabacco

Come in altri settori, anche nell’industria del tabacco è in corso una trasformazione guidata dalla tecnologia.

Alternative migliori, rispetto alle sigarette tradizionali, come sigarette elettroniche e prodotti di tabacco riscaldato, sono già disponibili per i fumatori adulti, ma Philip Morris International (PMI) sostiene che serva fare di più. Sono infatti necessarie soluzioni pratiche per quei fumatori che altrimenti continuerebbero a fumare, a prescindere dalla quantità di messaggi che leggono sui rischi per la salute.

L’azienda lavora da un decennio ad una transizione all’interno della propria linea di prodotti. Come l’industria automobilistica utilizza la tecnologia per ridurre al minimo le emissioni di CO2 nelle auto, PMI sta lavorando per trovare soluzioni alternative, inclusi prodotti senza fumo per fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare sigarette tradizionali. Fin dall’inizio di questo processo, l’azienda ha collaborato con start-up a livello regionale e piccole e grandi imprese, investendo più di sette miliardi di dollari in ricerca scientifica ed al fine di comprendere i potenziali benefici per la salute derivanti dalle innovazioni dei prodotti.

La tecnologia guida la trasformazione dell’industria del tabacco

“Crediamo che l’innovazione sarà la risposta per risolvere problemi di salute pubblica quali il fumo. Ad esempio, assistiamo a rapidi sviluppi nei prodotti a base di nicotina che possono sostituire efficacemente le sigarette, e il cui uso pone meno rischi. Il nostro obiettivo è la creazione di prodotti migliori per fumatori adulti ed è questa la direzione in cui dirigiamo la nostra azienda nel corso di questa fase di transizione, mentre lavoriamo intensamente per essere parte della soluzione”, ha dichiarato Dominique Leroux, CEO di Philip Morris Svizzera.

La tecnologia garantisce alternative migliori, ma è necessario un più largo coinvolgimento di tutte le parti interessate per accelerare il processo di trasformazione. Proprio come in altri settori, è necessario includere nella discussione un ampio spettro di enti pubblici e privati nel campo della scienza e della ricerca, della regolamentazione e della finanza. Sebbene questo processo richieda tempo per essere realizzato, la trasformazione avviene più velocemente quando le parti interessate sono aperte alla collaborazione.

Per la loro vicinanza ai clienti, le aziende del tabacco svolgono un ruolo centrale nella trasformazione del settore. Supportando i fumatori adulti nel passaggio al consumo di prodotti meno nocivi, i governi hanno un’opportunità per accelerare questa transizione.

“Nei vari Paesi, i governi regolano questo settore in maniera diversa, alcuni sono pragmatici mentre altri più scettici, ma tutti i legislatori dovrebbero perseguire la cooperazione e lo scambio con l’industria per consentire la creazione di alternative migliori per i consumatori, oggi ed in futuro”, ha affermato il dott. Sigrist.

Guidare il processo di trasformazione dell’industria automobilistica, dei combustibili fossili, dei fast food e del tabacco è un compito enorme, ma gli eventi del 2020 dimostrano che cambiamenti importanti e repentini sono possibili quando tutte le parti interessate, quindi imprese, governo e popolazione, condividono lo stesso obiettivo e sfruttano il potere della tecnologia.

Per saperne di più sulla trasformazione e la visione di Philip Morris

L’autore di questo articolo ha contattato diversi organismi sanitari europei per un’opinione sulla trasformazione nell’industria del tabacco. Tuttavia, la reazione è stata di disinteresse o di una mancata risposta.