Sorry,
the content of this website is not allowed in your country.
Return to

Stai usando un browser obsoleto.
Aggiorna il browser per visualizzare la pagina correttamente e ottimizzare l'esperienza e la sicurezza.

0%
Annuncio pubblicitario

Philip Morris: valorizzazione delle persone e delle comunità prima di tutto

L’attuale crisi sanitaria non ha precedenti e sicuramente avrà profonde conseguenze a lungo termine sulla società, sull’economia e sulle imprese. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) stima che, ad oggi, 305 milioni di persone hanno perso i mezzi di sussistenza e la cifra è destinata ad aumentare. Governi e imprese hanno il dovere di sostenere le persone, e Philip Morris International (PMI) ha preso questo impegno con la massima serietà.

Torna alla home page
Tecnico di settore in Brasile
Tecnico di settore in Brasile

La priorità dell’azienda è supportare i dipendenti e le loro comunità, offrendo assistenza finanziaria laddove necessario e includendo la tutela di diritti umani nella cultura dell’azienda e nelle sue pratiche.

Tutelare benessere e reddito dei coltivatori

Uno strumento chiave nella tutela di chi sta a monte della filiera PMI è l’applicazione di buone pratiche agricole (ALP). Ispirandosi alla dichiarazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sui principi e i diritti fondamentali del lavoro, il codice ALP è studiato per garantire condizioni di lavoro eque e sicure per tutte le aziende agricole dalle quali PMI acquista il tabacco.

Il codice ALP è finalizzato a promuovere un cambiamento positivo in ogni ambiente di lavoro dell’intera catena di valore di PMI e include l’eliminazione del lavoro minorile o del lavoro forzato, la promozione dell’uguaglianza di genere e di condizioni di lavoro adeguate. Il lavoro minorile desta particolare preoccupazione in questo periodo di pandemia, che vede frequenti violazioni della legge a causa della chiusura delle scuole e dell’arresto economico.

Coltivatori di tabacco in Messico
Coltivatori di tabacco in Messico

Nei Paesi in cui PMI ha una presenza significativa e che ritiene a rischio di violazione dei diritti umani, l’azienda sta commissionando valutazioni d’impatto sui diritti umani (HRIA) condotte da terzi. Finora tali incarichi sono stati portati a termine in Messico e nelle Filippine, ma entro il 2025 le valutazioni si saranno concluse in dieci Paesi che PMI considera ad alto rischio di violazione dei diritti umani.

L’iniziativa è stata accolta con favore dalle organizzazioni competenti, tra le quali Human Rights Watch, che in una relazione del 2016 scrive: “Tra le aziende che abbiamo analizzato, Philip Morris International sembra aver adottato il numero maggiore di misure volte a rendere trasparenti le politiche adottate per il rispetto dei diritti umani e le relative procedure di monitoraggio, anche rendendo pubblici sul proprio sito web le sue relazioni sui progressi, oltre a diversi rapporti dettagliati da terzi”.

La risposta di PMI alla pandemia

La risposta dell’azienda ai disastri globali, come la pandemia di Covid-19, è stata celere e ad ampio raggio. In questo caso i lavoratori e le loro famiglie nell’intera filiera, oltre ai membri più stretti della comunità , hanno ricevuto in dotazione i dispositivi di protezione individuale (DPI), come mascherine e guanti, e in alcuni casi gli impianti di produzione sono stati destinati alla produzione di gel igienizzante per le mani, distribuito ai lavoratori e alle case di riposo.

In Svizzera, gli scienziati del laboratorio di genomica e trascrittomica del “Cube”, il centro R&D di PMI con sede a Neuchâtel, hanno aiutato gli ospedali a far fronte all’elevata richiesta di test per il Covid-19, analizzando i tamponi di pazienti sospetti. I dati venivano poi rispediti all’ospedale per la loro interpretazione.

Da molto tempo ormai le donazioni a enti di beneficienza e gli aiuti alimentari sono parte dell’impegno di PMI per aiutare i più bisognosi. Inoltre, Sàrl(PM Switzerland) collabora con le ONG locali per offrire cibo alle famiglie che versano in difficoltà finanziarie. In risposta alla crisi, PMI ha intensificato le azioni di questo tipo su scala mondiale, distribuendo 180 pacchi di cibo alle famiglie di migranti in Messico e inviando 800 ceste di cibo ad agricoltori e operai delle aree rurali in India.

La risposta di PMI alla pandemia

In Brasile e nelle Filippine, più di 15.000 agricoltori hanno ricevuto anticipi di cassa, per superare questo periodo critico. Si auspica che tali iniziative permetteranno alle comunità locali di far fronte non solo alle difficoltà derivanti dalla situazione attuale, ma anche a quelle che potrebbero presentarsi in futuro.

Priorità per i diritti delle donne

Uguaglianza di genere e valorizzazione delle donne sono due valori chiave per PMI. Nel 2019 l’azienda ha ottenuto la certificazione globale Equal-Salary rilasciata dall’organizzazione svizzera Equal-Salary Foundation. PMI è stata la prima multinazionale a ottenere la certificazione ovunque operi, una testimonianza delle sue prassi lavorative in tutto il mondo e riconoscimento che PMI corrisponde una pari retribuzione a uomini e donne a parità di mansioni lavorative, in più di 180 mercati.

“Assicurare pari opportunità a donne e uomini non solo è la cosa giusta da fare, ma è anche essenziale per raggiungere una serie di obiettivi di sviluppo sostenibile”, dichiara Laurence Ruffieux, direttrice delle operazioni sostenibilità di PMI. “Tutte le aziende traggono vantaggio da una maggiore uguaglianza di genere sul posto di lavoro, e nelle operations di PMI siamo profondamente impegnati nei confronti di diversità e uguaglianza, che sono fondamentali per raggiungere la visione dell’azienda. Grazie al programma ALP, ci stiamo concentrando sulla valorizzazione delle donne nella nostra filiera del tabacco, perché possano diventare le promotrici del cambiamento nella lotta alla povertà rurale e al lavoro minorile. Facciamo tutto ciò svolgendo un ruolo attivo al fine di migliorare la sostenibilità, la sussistenza e il benessere delle famiglie e delle comunità.”

Giovani donne a un corso di formazione professionale in Indonesia
Giovani donne a un corso di formazione professionale in Indonesia

Nell’ambito della coltivazione del tabacco, le donne sono spesso limitate dalle norme sociali e culturali e vittime della disparità nella retribuzione e nelle possibilità di crescita. Spesso le loro responsabilità domestiche ostacolano ulteriormente il loro potenziale di guadagno. Il codice ALP è un modo per garantire loro un trattamento equo.

“La valorizzazione delle donne è un volano importante dello sviluppo sostenibile. Se alle donne vengono assicurati pari diritti e opportunità, e se si superano le norme di genere e gli stereotipi che le inibiscono, ne conseguono vantaggi per le persone, le loro famiglie, le società e le aziende”, dice Melissa Whiting, responsabile di inclusione e diversità. “Le grandi aziende come PMI si trovano nella posizione di poter plasmare le norme di genere e influire su di esse, date le loro catene di valore molto estese. Che si tratti di agire sul posto di lavoro per rafforzare la parità di genere e la rappresentanza femminile nei ruoli manageriali e decisionali, oppure di sostenere le agricoltrici che producono materie prime.”

Il sostegno può assumere varie forme, inclusa la formazione mirata. In Turchia, PMI ha lavorato con una ONG locale nel 2019 per formare i partecipanti sui metodi di lavoro sicuri e sensibilizzare sui pericoli del lavoro minorile. I workshop si sono tenuti in 17 villaggi e hanno coinvolto 1.111 donne.

In Brasile si è svolto un programma di formazione simile in una comunità di coltivatori, che come oggetto aveva i metodi di lavoro. In Argentina, Indonesia, Malawi e Pakistan, le iniziative di formazione professionale prevedevano la formazione finanziaria, la coltivazione di zenzero su piccola scala e lezioni di cucito per le ragazze tra i 14 e i 17 anni.

Al fine di monitorare il rispetto del codice ALP da parte dell’agricoltore, PMI assume tecnici di settore, anche nei Paesi con basso rischio di violazione dei diritti umani, come la Svizzera, dove esistono oltre 135 coltivatori di tabacco. Un numero sempre maggiore di donne è stato assunto per tale compito e ciò risulta di grande aiuto nei Paesi come il Pakistan, dove i vincoli culturali impediscono ai tecnici uomini di rapportarsi direttamente con le lavoratrici donne.

PMI dà valore alla diversità, in ogni singolo livello della sua filiera, e lo stesso team ALP è composto da 27 persone, incluse 14 donne di nove diverse nazionalità. Sfruttare il talento e il potenziale delle donne è essenziale per il successo economico futuro e per il progresso sociale. Alla fine, una forza lavoro equilibrata e motivata, in tutta l’azienda e a ogni livello della filiera, è un vantaggio per l’azienda e per la società.

Per saperne di più su come PMI supporta le comunità