Stai usando un browser obsoleto.
Aggiorna il browser per visualizzare la pagina correttamente e ottimizzare l'esperienza e la sicurezza.

Suoni spirituali
Diritti d'autore GoTürkiye

Suoni spirituali


Le note delicate del flauto ney riempiono l'aria durante le cerimonie sufi, poiché questo antico strumento, ricavato da una canna cava, è al centro delle famose esibizioni dei dervisci rotanti.

Il ney produce un suono dolce ma potente e, durante la tradizionale cerimonia Sema, i musicisti siedono in silenzio sullo sfondo, mentre i dervisci volteggiano indossando fluenti vesti bianche. La musica è lenta e meditativa, concepita per riflettere un percorso di risveglio spirituale. Il Mausoleo di Mevlana a Konya offre uno sguardo più approfondito su questa tradizione.

Qui i visitatori possono conoscere Rumi, il famoso poeta i cui insegnamenti ispirarono i dervisci rotanti e ammirare mostre che spiegano il significato del ney nella cultura Sufi.

Per un'esperienza davvero indimenticabile, il consiglio è quello di programmare la visita in modo da poter assistere dal vivo a una cerimonia Sema.

Strumenti tipici dei villaggi
Diritti d'autore Getty

Strumenti tipici dei villaggi


Rumorosi e vivaci, il tamburo davul e la zurna (uno strumento a fiato) sono al centro di molte delle celebrazioni tradizionali della Turchia, tra cui matrimoni e feste di paese. L'abbinamento di questi due strumenti classici è particolarmente diffuso in Anatolia, dove le danze tradizionali spesso sono scandite dai loro ritmi.

Nei matrimoni nei villaggi, è consuetudine che i musicisti guidino il corteo nuziale lungo le strade, con la gente del posto che si unisce ballando e battendo le mani.

Per un'esperienza indimenticabile, visitate Kars durante la stagione dei festival. La musica vivace e le rapide danze sono una fantastica introduzione a questa energica tradizione.

Musica popolare anatolica
Diritti d'autore GoTürkiye

Musica popolare anatolica


A Şanlıurfa, nella Turchia sud-orientale, una città nota per le sue profonde radici musicali, è frequente incontrare la gente del posto che canta canzoni popolari nei cortili storici o nei caffè tradizionali.

Più che concerti formali, queste esibizioni sono momenti incentrati sulla narrazione e sulla comunità e sono quindi un ottimo modo per entrare in contatto con la cultura locale.

Il bağlama, noto anche come saz, è uno degli strumenti più iconici utilizzati in queste performance musicali. Questo strumento a corde ha un suono caldo e ricco ed è centrale nelle tradizioni musicali popolari in lungo e in largo nel paese.

Il bağlama è spesso suonato dagli aşıklar, musicisti folk che utilizzano le canzoni per raccontare storie d'amore, perdita e vita nelle comunità rurali. Nei villaggi dell'Anatolia centrale, gli incontri nei caffè spesso prevedono spettacoli improvvisati di bağlama.

Il kemence del Mar Nero
Diritti d'autore Getty

Il kemence del Mar Nero


Lungo la costa settentrionale della Turchia, il suono vivace del kemence fa da colonna sonora alle tradizioni del Mar Nero. Questo piccolo strumento a corde viene suonato con un archetto ed è apprezzato per le sue melodie rapide e ritmate.

Il kemence è particolarmente presente nelle danze popolari della regione, in particolare nell'horon, una danza molto energica. I danzatori si muovono con passi rapidi e sincronizzati, a tempo con il ritmo incalzante della musica. È una danza veloce, intensa ed energica.

A Trebisonda, le taverne locali spesso organizzano spettacoli di kemence dal vivo, durante i quali i musicisti solitamente incoraggiano gli ospiti a unirsi alle danze.

Canzoni da taverna
Diritti d'autore GoTürkiye

Canzoni da taverna


La musica fasıl di Istanbul è uno stile tradizionale spesso eseguito nelle meyhane (taverne turche).

Mentre i commensali sorseggiano rakı e gustano piatti di meze, i musicisti si muovono tra i tavoli suonando un mix di musica classica e moderna, che può essere dolce o chiassosa, seguendo l'atmosfera dei presenti.

Per un'autentica esperienza fasıl, recatevi nei quartieri Kumkapı o Galata di Istanbul, dove troverete alcuni dei migliori meyhane della città.

Questi locali informali e rilassati sono un'ottima soluzione per godersi musica turca dal vivo in un ambiente autentico.

La musica di strada di Istanbul
Diritti d'autore GoTürkiye

La musica di strada di Istanbul


Uno dei modi migliori per immergersi nei suoni della Turchia è semplicemente passeggiare per le strade della sua capitale culturale, Istanbul, dove è possibile imbattersi in musicisti quasi a ogni angolo.

Lungo il viale İstiklal, potreste sentire un gruppo di artisti di strada che suonano un vivace set di davul e zurna, mentre a poche strade di distanza, un suonatore di bağlama intona appassionate canzoni popolari.

Nelle brulicanti strade di Kadıköy, le band moderne spesso mescolano strumenti tradizionali con suoni contemporanei, ad esempio suonando una chitarra elettrica insieme a un kemence.

Il Kapalıçarşı (Gran Bazar) è un altro luogo in cui è probabile imbattersi in spettacoli di strada: dai suonatori solisti di qanun che pizzicano delicate melodie ai gruppi che si lanciano in allegri ritmi popolari.

Viaggi musicali
Diritti d'autore Getty

Viaggi musicali


Per chi vuole vivere le tradizioni musicali della Turchia in un modo davvero unico, la scelta da prendere in considerazione è quella del viaggio sul treno Eastern Express da Ankara a Kars. Questo percorso panoramico attraversa villaggi remoti e paesaggi montani innevati.

Lungo il tragitto, è comune vedere a bordo del treno musicisti che suonano il bağlama o il kemence, trasformando il viaggio in un emozionante concerto. Questa tradizione musicale spontanea è particolarmente popolare in inverno, quando la gente del posto si riunisce nei vagoni del treno per condividere canzoni e danze e trascorrere insieme il viaggio.