Stai usando un browser obsoleto.
Aggiorna il browser per visualizzare la pagina correttamente e ottimizzare l'esperienza e la sicurezza.

Aziz Paulus Yolu (Sentiero di San Paolo)
Diritti d'autore GoTürkiye

Aziz Paulus Yolu (Sentiero di San Paolo)


Estendendosi per circa 500 km, lo Aziz Paulus Yolu inizia vicino a Perge, nei pressi di Antalya, per arrivare poi a Yalvaç vicino al lago di Eğirdir (Eğirdir Gölü). Questo percorso in 27 giorni prende il nome da San Paolo poiché ripercorre approssimativamente il tragitto da questi coperto nel suo primo viaggio missionario in Anatolia.

Si tratta di un itinerario ideale per chi desidera esplorare la ricca storia e cultura della Turchia: il percorso porta gli escursionisti lungo strade romane ben conservate, dove si possono ammirare i resti di antichi acquedotti e passa attraverso villaggi tradizionali turchi.

Lungo il percorso, si attraversa lo straordinario Köprülü Kanyon Milli Parkı con le sue splendide viste sul canyon. I periodi migliori per questo itinerario sono la primavera e l'autunno, quando le temperature sono miti.

È consigliato agli escursionisti esperti allenati a percorrere lunghe distanze. Ricordatevi di vestirvi in modo sobrio quando attraversate i villaggi rurali.

Likya Yolu (Via Licia)
Diritti d'autore GoTürkiye

Likya Yolu (Via Licia)


Uno dei percorsi escursionistici più famosi della Turchia, il Likya Yolu è un sentiero costiero lungo 540 km che si estende da Fethiye ad Antalya.

Gli escursionisti attraversano le spettacolari scogliere di Babadağ, ammirano la suggestiva Laguna Blu (Ölüdeniz) ed esplorano rovine nascoste come Letoon e Xanto, che risalgono alla civiltà licia.

Il sentiero conduce anche alla Valle delle Farfalle (Kelebekler Vadisi), con le oltre 80 specie di farfalle che vi dimorano e alla spiaggia di Patara, nota per le dune di sabbia dorata dove nidificano le tartarughe marine.

Itinerario ideale per escursionisti di livello intermedio e avanzato, è preferibile da affrontare in primavera o in autunno per evitare il caldo intenso dell'estate.

Kaçkar Dağları (Monti Kaçkar)
Diritti d'autore GoTürkiye

Kaçkar Dağları (Monti Kaçkar)


Pronti per un'avventura attraverso lussureggianti paesaggi alpini? Con i suoi altipiani verdi, i laghi glaciali e le cime avvolte nella nebbia, il Parco Nazionale Kaçkar Dağları è la meta ideale per gli amanti della montagna.

I sentieri si snodano attraverso i tradizionali yaylas (villaggi di montagna) come Ayder Yaylası, dove le case di legno punteggiano i pendii e la gente del posto vende ai passanti formaggio e miele appena fatti.

Gli escursionisti troveranno anche valli profonde, foreste selvagge di rododendri e l'incontaminato Deniz Gölü, un lago di montagna a un'altitudine di 3.200 metri. Questo percorso è adatto a escursionisti e alpinisti esperti; i mesi migliori per affrontarlo sono da luglio a settembre, quando il clima è mite.

Scalata della vetta dell'Ağrı Dağı (Monte Ararat)
Diritti d'autore Getty

Scalata della vetta dell'Ağrı Dağı (Monte Ararat)


Con i suoi 5.137 metri, l'Ağrı Dağı è la vetta più alta della Turchia ed è uno dei percorsi più impegnativi del paese.

Gli escursionisti salgono lungo creste rocciose, superano altipiani innevati e infine raggiungono la vetta, dove vengono ricompensati con viste panoramiche sull'Armenia, l'Iran e le vaste pianure dell'Anatolia.

La montagna è associata alla storia biblica dell'Arca di Noè, poiché si dice che è lì che l'arca si posò dopo il Diluvio Universale. A causa dell'altezza estrema e delle condizioni meteorologiche imprevedibili, questa scalata è consigliata solo a chi ha esperienza di trekking ad alta quota.

È necessario un permesso e, per motivi di sicurezza, è obbligatorio essere accompagnati da una guida locale. Le condizioni meteorologiche in montagna sono soggette a repentine variazioni e quindi è necessario portare indumenti adatti: la guida saprà consigliare l'attrezzatura giusta da portare. Da fare tra luglio e settembre.

Efeler Yolu (Itinerario Efeler)
Diritti d'autore Getty

Efeler Yolu (Itinerario Efeler)


Inaugurato di recente, l'itinerario Efeler è uno dei sentieri più gratificanti della Turchia: un percorso a piedi di 500 km che offre un viaggio immersivo attraverso la ricchezza dei paesaggi culturali e naturali di Smirne.

Partendo dal distretto di Bornova e terminando alla Casa della Vergine Maria a Efeso, il percorso attraversa le catene montuose di Bozdağ e Aydın e collega 28 villaggi lungo antichi sentieri.

Ognuno di questi paesini offre la possibilità di riposarsi e riprendersi dopo una lunga giornata di cammino, ma anche l'opportunità di immergersi nella cultura locale. A Nazarköy (una delle prime tappe del percorso), gli escursionisti possono acquistare le caratteristiche “perle del malocchio” in vetro fatto a mano, che si ritiene possano allontanare l'energia negativa. Annoverata nella lista dei "Migliori villaggi turistici" dell'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite nel 2022, Birgi, invece, è ricca di monumenti affascinanti, tra cui antiche tombe, la Grande Moschea e la dimora Çakırağa.

Per completare l'intero cammino dell'Efeler richiede in genere circa un mese, con ogni tappa giornaliera che termina in un nuovo villaggio. Gli escursionisti più assidui possono procurarsi un passaporto Efeler Way, farlo timbrare in ogni villaggio che visitano e ricevere un sigillo dorato una volta completato l'intero percorso.

Karia Yolu (Sentiero della Caria)
Diritti d'autore Getty

Karia Yolu (Sentiero della Caria)


Il sentiero della Caria nella Turchia sud-occidentale è l'occasione perfetta per gli escursionisti che desiderano uscire dai sentieri battuti. Uno degli itinerari escursionistici più lunghi e spettacolari del Paese, offre viste mozzafiato sul mare lungo la costa dell'Egeo, montagne aspre e diversi siti archeologici di rilievo.

Suddiviso in diverse sezioni, tra cui la penisola di Bozburun, il golfo di Gökova e l'entroterra della Caria, il sentiero offre un mix di passeggiate costiere, foreste di pini e impegnativi terreni montuosi. Il percorso prende il nome dagli antichi abitanti dell'Anatolia sud-occidentale e, lungo il cammino, gli escursionisti possono esplorare le rovine di antiche città della Caria: Hyda, Amos e Cnido.

Sebbene alcuni tratti del sentiero siano adatti a escursioni giornaliere, completare l'intero percorso è una sfida che può richiedere dai 30 ai 46 giorni, a seconda del ritmo e del percorso. La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per affrontare il percorso, in considerazione delle temperature miti e dei paesaggi in fiore.

Aladağlar Milli Parkı (Parco nazionale di Aladağlar)
Diritti d'autore GoTürkiye

Aladağlar Milli Parkı (Parco nazionale di Aladağlar)


Situata nell'Anatolia centrale, Aladağlar è una località di bellezza mondiale, caratterizzata da imponenti scogliere, gole profonde e valli mozzafiato.

Il Cimbar Kanyonu, con le sue pareti calcaree a strapiombo che si innalzano per centinaia di metri, è l'emozionante punto di partenza per molti sentieri.

Il parco ospita anche le cascate di Kapuzbaşı, che scendono dalle scogliere creando uno spettacolo meraviglioso. Gli escursionisti che puntano alla cima del Demirkazık saranno ricompensati con un'alba spettacolare che sovrasta il terreno accidentato.

Ideale per scalatori, escursionisti e fotografi amanti della natura, il periodo migliore per visitarlo è tra giugno e ottobre.