Stai usando un browser obsoleto.
Aggiorna il browser per visualizzare la pagina correttamente e ottimizzare l'esperienza e la sicurezza.

I campi di lavanda di Isparta
Diritti d'autore Getty

I campi di lavanda di Isparta


Immerso nel cuore della regione floricola della Turchia, Isparta, il "Villaggio della Lavanda", si anima nei mesi estivi.

Tra giugno e luglio, i campi che circondano il villaggio fioriscono di lavanda, riempiendo l'aria con il suo profumo e creando un paesaggio viola da sogno che continua per chilometri.

Passeggiare tra i campi di fiori incastonati sullo sfondo delle montagne del Tauro è un'escursione panoramica che si fa in un giorno e i visitatori possono anche partecipare alla raccolta della lavanda o ai laboratori di produzione di olio e sapone.

Non lasciatevi sfuggire l'occasione di assaggiare i prodotti locali: nei bar del villaggio vengono venduti profumati tè e gelati alla lavanda.

La gola di Saklıkent: paesaggi spettacolari
Diritti d'autore Getty

La gola di Saklıkent: paesaggi spettacolari


Nel profondo della provincia di Muğla, la gola di Saklıkent è una delle meraviglie naturali più maestose della Turchia. Lunga 18 chilometri, questa gola è stata scavata nel fianco della montagna dalle acque fluenti del fiume Eşen che vi hanno creato un paesaggio spettacolare, caratterizzato da stretti passaggi e alte rupi.

È possibile avventurarsi attraverso la gola, guadarne le fresche acque e godersi la natura.

L'area è nota per le sue fitte foreste di pini rossi dove dimorano volpi, tassi, cinghiali e orsi bruni e sopra alle quali spesso è possibile vedere librarsi alte le aquile. È quindi un ottimo posto per avvistare la fauna selvatica e fotografare la natura.

Per i più avventurosi in cerca di adrenalina, la scelta include canyoning, rafting e zipline attraverso la gola.

Le foreste della pianura alluvionale di İğneada: un paradiso faunistico
Diritti d'autore Getty

Le foreste della pianura alluvionale di İğneada: un paradiso faunistico


İğneada, situata lungo la costa settentrionale della Turchia, ospita uno dei paesaggi naturali più unici e rilassanti del paese: le foreste alluvionali di İğneada. Questa Riserva della Biosfera dell'UNESCO è un paradiso ecologico, con zone umide, paludi e foreste.

L'area è rinomata per la sua incredibile biodiversità e ospita uccelli migratori, tra cui aironi, cigni e cicogne. È una destinazione da sogno per gli amanti del birdwatching e della natura.

La foresta è un luogo ideale per rilassarsi e vivere la bellezza incontaminata della regione della Turchia che si affaccia sul Mar Nero, avventurandosi in escursioni lungo i tranquilli sentieri, godendosi le gite in barca sui laghi circostanti o semplicemente ammirando la serenità del paesaggio.

Isola di Cunda: vivere la vita tranquilla
Diritti d'autore GoTürkiye

Isola di Cunda: vivere la vita tranquilla


L'isola di Cunda, conosciuta anche come l'isola di Alibey, è una destinazione affascinante e incontaminata situata appena al largo della costa di Ayvalık, nella provincia di Balıkesir.

Diversamente dalle più famose isole dell'Egeo, Cunda rimane relativamente poco conosciuta, il che la rende la meta ideale per chi desidera esplorare un lato più tranquillo della Turchia. L'isola è nota per la ben conservata architettura Rum (greca anatolica), con strette strade acciottolate, case in pietra imbiancate a calce e vivaci buganvillee.

Cunda è anche famosa per la sua deliziosa cucina egea, spesso preparata con le erbe e l'olio d'oliva tipici della regione. Polpo alla griglia e papalina (piccoli pesci fritti) sono tra le specialità locali più gustose: si dice che il pesce e i frutti di mare qui siano tra i migliori della Turchia.

I visitatori possono passeggiare per le affascinanti strade, visitare la storica chiesa di Taksiyarhis o rilassarsi sulle pittoresche spiagge dell'isola.

Mardin: un tuffo nel passato in Anatolia
Diritti d'autore GoTürkiye

Mardin: un tuffo nel passato in Anatolia


Visitare Mardin, nel sud-est della Turchia, è come fare un passo indietro nel tempo. Arroccata ai margini delle pianure mesopotamiche, la città è nota per i suoi antichi edifici in pietra, le strette strade tortuose e le viste mozzafiato sul paesaggio circostante.

L'architettura di Mardin riflette una ricca miscela di influenze assiro/siriache, arabe, curde e turche, offrendo uno sguardo sulla complessa storia e sul patrimonio culturale della regione.

Una delle caratteristiche più sorprendenti di Mardin è la città vecchia, dove è possibile passeggiare tra moschee, monasteri e caravanserragli secolari, tutti costruiti con la calda pietra calcarea dalle tonalità dorate, tipica della zona.

La città è nota anche per le sue ricche tradizioni culinarie, tra cui piatti salati come il kibbeh (polpette di carne) e il pilaf Mardin (riso condito), oltre ai dolci tradizionali.

Lago di Salda, Burdur: le Maldive della Turchia
Diritti d'autore GoTürkiye

Lago di Salda, Burdur: le Maldive della Turchia


Il lago di Salda è spesso definito come le "Maldive della Turchia", per le sue splendide spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline color turchese.

Lontano dalle più affollate spiagge di Antalya, questa splendida area attorno a un lago di origine vulcanica è ancora in gran parte incontaminata ed è possibile nuotare nelle sue acque ricche di minerali, rilassarsi sulla costa immacolata o esplorare le pinete circostanti.

È noto che la geologia del Lago di Salda ricorda molto quella di Marte e molti dei minerali carbonatici qui presenti sono simili a quelli del cratere Jezero del pianeta rosso.